Domenica 27 febbraio 2022 – Sentiero degli Dei

Domenica 27 febbraio 2022
Monti Lattari
Sentiero degli Dei
Direttore: Elvira Cherubini 3394063825
Escursione AR – Dislivello 200 m – Sviluppo del percorso 11 km – Difficoltà: E – Durata 6 ore soste escluse
Criticità: Alcuni tratti sono esposti perciò è sconsigliato a chi soffre di vertigini; altri tratti presentano roccette affioranti.
Equipaggiamento: Abbigliamento a strati invernale, giacca antivento, cappellino e guanti in pile, OBBLIGATORI ed indispensabili gli scarponcini da trekking, fortemente raccomandati i bastoncini da trekking. Mantellina impermeabile. Ricambio completo da lasciare in auto in caso di bagnata.
Mezzi di trasporto: auto proprie
Appuntamento: contattare il Direttore di escursione. Prenotazione entro il venerdì precedente l’escursione
Rientro previsto a Napoli: Ore 18 circa
Descrizione del percorso:
Lo scrittore Italo Calvino descriveva questo sentiero come “quella strada sospesa sul magico golfo delle “Sirene” solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”, frase che si legge anche sulle mattonelle di ceramica poste all’inizio del Sentiero. Il percorso si snoda tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina ed è considerato tra i più belli al mondo e che non è solo un percorso turistico, ma anche storico dal momento che per secoli ha collegato le frazioni della Costiera. Inizieremo il Sentiero da Bomerano, frazione di Agerola, per arrivare a Nocelle, nella parte alta di Positano.
Nella piazzetta, sperando in una giornata di sole, ci potremo godere il panorama consumando la nostra colazione per poi ritornare sui nostri passi fino a Bomerano.
Green pass rafforzato e autodichiarazione. Mascherine, igiene delle mani, distanza.
NON SOCI CAI: contattare preliminarmente il direttore di escursione. Assicurazione obbligatoria (Euro 11,50) da pagare entro il venerdì precedente a mezzo bonifico bancario intestato a Club alpino italiano – Sezione di Napoli – IBAN IT47E0623003539000035438155, specificando la data della gita, il nome e la data di nascita ed inviando la ricevuta del bonifico ai direttori di escursione.