Lunedì 1° novembre 2021 – Parco regionale del Partenio

1871-2021 – 150° anniversario del CAI Napoli
Lunedì 1° novembre 2021
Sottosezione Roccarainola
Monti del Partenio
Piano Maggiore – Punta Calvarina 973m
Direttori: Massimo Parisi 329 044 72 69 – Carlo Cozzolino
Escursione A/R – Dislivello 860 m – Sviluppo del percorso km 13,5 – Difficoltà: E – Durata 9 ore soste comprese
Mezzi di trasporto: auto proprie
Appuntamento: Piazza S.Giovanni, (nei pressi dell’Istituto Paritario Ippolito Nievo –
Parcheggio Poste Italiane) Roccarainola NA, ore 8:00 previo contatto con i direttori di escursione
Descrizione del percorso: Partendo dalla Piazza di Roccarainola si percorrerà la salita, asfaltata, che porta sulla collina di S.Lucia. Da qui continuando, per un breve tratto terreno/erba, si potrà fare sosta per visitare la Grotta di Roccarainola (grande cavità naturale dove sono state rinvenute tracce di vissuti preistorici) per poi continuare, su strada asfaltata, verso l’Acquedotto Romano delle Fontanelle, detto
Qanat. Dopo una breve sosta si continuerà su strada cementata fino ad arrivare all’entrata di via Cupa della Foresta Demaniale di Roccarainola. Da qui il sentiero ha una pendenza molto importante, a tratti con pietre e sterrato; passando per un punto panoramico che affaccia sul Monte Somma, il Golfo di Napoli e la dorsale
del Partenio, si arriva alla cima più alta della Foresta Demaniale di Roccarainola (Piano Maggiore-Punta Calvarina 973m) dove l’associazione Runtolife ha installato, nel 2020,una targa identificativa del luogo. Dopo una sosta si ritornerà al punto di partenza.
NON SOCI CAI: contattare preliminarmente i direttori di escursione. Assicurazione obbligatoria (Euro 11,50) da pagare entro il venerdì precedente a mezzo bonifico bancario intestato a Club alpino italiano – Sezione di Napoli – IBAN IT47E0623003539000035438155, specificando la data della gita, il nome e la data di nascita ed inviando la ricevuta del bonifico ai direttori di escursione; oppure in segreteria a via Mezzocannone 8 (accesso con Green pass) il giovedì precedente l’escursione.
Massimo 20 partecipanti – munirsi di autodichiarazione
Rispetto delle norme anti-Covid: mascherine, distanziamento, igiene delle mani.