2° corso per operatore regionale tutela ambiente montano
La Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano della Campania – Organo Tecnico Territoriale Operativo del Club Alpino Italiano organizza il
2° CORSO PER OPERATORE REGIONALE TUTELA AMBIENTE MONTANO
I SESSIONE 26 – 27 OTTOBRE Piedimonte Matese
II SESSIONE 9 – 10 NOVEMBRE Frigento
III SESSIONE 23 – 24 NOVEMBRE San Sebastiano al Vesuvio
IV SESSIONE 7 – 8 DICEMBRE Castellammare di Stabia
V SESSIONE 11 – 12 GENNAIO Montano Antilia
Il Corso è destinato a soci CAI che vogliano operare in sezione, in veste di operatori di tutela ambiente montano, collaborando con le proprie sezioni e le altre strutture del CAI, per diffondere ai soci i valori culturali di cui sono portatori e impegnandosi a intervenire su questioni di materia ambientale.
Il Corso è diviso in due parti ben distinte:
La formazione. Verrà effettuata attraverso le 5 sessioni del corso
I SESSIONE 26 – 27 OTTOBRE Piedimonte Matese
II SESSIONE 9 – 10 NOVEMBRE Frigento
III SESSIONE 23 – 24 NOVEMBRE San Sebastiano al Vesuvio
IV SESSIONE 7 – 8 DICEMBRE Castellammare di Stabia
V SESSIONE 11 – 12 GENNAIO Montano Antilia
L’accertamento dell’idoneità, mediante elaborato di valutazione, test a risposta multipla o aperta, colloquio orale
Ammissione e requisiti
a) essere in possesso del godimento dei diritti civili;
b) essere soci CAI in regola con il tesseramento per l’anno 2019;
c) essere disponibili a partecipare ai seminari di aggiornamento promossi dall’OTTO di appartenenza;
d) appartenere preferibilmente alle Regioni dell’ex Area Territoriale CMI (Centro, Meridione e Isole);
e) aver svolto preferibilmente un’attività sezionale negli ultimi due anni. È condizione preferenziale l’esperienza organizzativa e di conduzione di gruppi in ambito escursionistico sezionale. Tali attività devono essere indicate sul modulo curriculum da allegare alla domanda.
Il Corso è riservato ad un numero massimo di 20 e minimo di 15 allievi.
Iscrizione entro il 6 ottobre 2019
Quota di iscrizione € 300,00 (comprende il contributo per le spese organizzative, il materiale didattico, spese vive di docenza dei vari istruttori, la cena del sabato, i sacchetti lunch nei giorni di corso e l’attestato da Titolato, al superamento del corso).