Il CNSAS Campania recluta nuovi volontari


Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Campania recluta nuovi volontari

Dal 1° al 30 settembre si acquisiranno le domande di ammissione relative all’anno 2019.

Come tutti avete avuto modo di vedere vi è stata una crescita quasi esponenziale delle richieste di intervento, delle necessità di presidio del territorio e delle necessità di svolgere attività specialistica proprio al fianco di Sezioni, Scuole e Commissioni regionali: un incremento costante, che richiede tanta collaborazione. Ai soci CAI, giovani e meno giovani, il CNSAS Campania si rivolge confidando che vogliano entrare a far parte di questa preziosa struttura.

Le domande, il cui modulo principale e modulo privacy trovate in allegato, dovranno pervenire unicamente via posta o a mano ai CAPOSTAZIONE competenti* ed essere corredate da:

  1. Certificato medico generico
  2. Foto formato tessera da applicare sulla domanda
  3. Foto tessera digitale (formato jpeg o bitmap) da inviare all’indirizzo mail presidente@cnsascampania.it

Eventuali invii anticipati via mail dovranno comunque essere seguiti dall’invio cartaceo per regolarizzare burocraticamente la pratica.

*Contatti:

– Capostazione soccorso alpino sig. Alessandro De Cristofaro cellulare 347-1344719, email: ale.decristofaro@hotmail.com

– Capostazione soccorso speleologico sig. Vittorio Morrone cellulare 329-2629015, email: victormor83@yahoo.it

DATI GENERALI

L’ammissione al CNSAS è possibile per tutti i soci del Club Alpino Italiano di età compresa tra i 18 e i 45 anni, dopo il superamento delle prove di ammissione, necessarie per la verifica dei requisiti richiesti. L’iscrizione al CAI è elemento imprescindibile per l’accesso al CNSAS e deve essere stata fatta almeno un anno prima dalla data in cui si presenta la domanda.

REQUISITI PER IL SOCCORSO ALPINO

Capacità di movimento su tutti i terreni di montagna, arrampicata su roccia da capocorda (4°UIAA) e su ghiaccio (60°), sci su tutti i tipi di neve.

REQUISITI PER IL SOCCORSO SPELEOLOGICO

Conoscenza della tecnica di arrampicata e di movimento in grotta, capacità di attrezzamento e di progressione su corda e in meandro.

N.B.: Eventuali deroghe a quanto sopra possono essere valutate, solo in casi particolari come ad esempio i sanitari (medici/infermieri), a discrezione della Direzione Regionale.

Scarica e compila la domanda di ammissione

Leggi e scarica l’informativa del CNSAS