Sabato 14 settembre 2019 – Visita della centrale idroelettrica di Presenzano

I sabati culturali del CAI Napoli

Presenzano – Visita della centrale idroelettrica “Domenico Cimarosa”

Ogni volta che andiamo in montagna in Abruzzo o in Molise attraversiamo un paesaggio per noi abituale, i cui dettagli scandiscono i nostri percorsi: la forma triangolare del borgo di Presenzano, le condotte verdi della centrale idroelettrica, il terrapieno della diga coronato dai pali dell’illuminazione… Poi continuiamo in auto verso le nostre mete: ci soffermiamo mai sulle realtà che attraversiamo?

Sabato 14 settembre 2019 potremo visitare questa centrale che da trent’anni vediamo sulla nostra strada: alla gita successiva, queste zone ci saranno ancora più familiari…

Accompagnatore: M. Giovanna Canzanella 338.877.28.72

Difficoltà: T – Durata: 5 ore – Mezzo di trasporto: auto proprie

Adesioni: L’Enel richiede la lista dei partecipanti un mese prima della visita!

Comunicare la propria adesione con Nome, Cognome, data di nascita ed estremi del documento d’identità entro il 10 agosto 2019 a comunicai@cainapoli.it o via whatsapp al 338.877.2872.

Non si potranno accettare adesioni dell’ultimo momento

Appuntamento: contattare l’accompagnatore

Equipaggiamento: scarpe comode, giacca a vento leggera, colazione al sacco, acqua.

Descrizione: dal punto di ritrovo al Benzinaio EWA Point di Presezano lungo la Strada Statale 85 Venafrana ci spostiamo in auto al punto di accoglienza della Centrale idroelettrica “Domenico Cimarosa”. I tecnici della centrale ci illustreranno il funzionamento della centrale e ci condurranno in visita nelle zone tecniche e di comando degli impianti. Successivamente, ci spostiamo in auto per una decina di km, per vedere il bacino superiore della centrale e fare la colazione al sacco al limitare del bosco. Nel pomeriggio potremo visitare il paese di Presenzano.

Per i non soci: assicurazione obbligatoria.

Leggi e scarica la scheda della visita

Leggi e scarica la brochure illustrativa della centrale e della storia della zona