Domenica 19 maggio 2019 – Escursione
Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Monte Amaro di Opi (m 1862) da Val Fondillo
Escursione intersezionale CAI Napoli – CAI Popoli

Direttore di escursione: Eugenio Simioli 338.731.77.49
Dislivello: 800 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE
Colazione: al sacco, acqua da portare (almeno 1 lt)
Equipaggiamento: scarponcini, bastoncini da trekking, giacca a vento, mantellina anti pioggia, abbigliamento a strati, maglia in pile, cappellino, protezione solare, occhiali da sole. Ricambio da lasciare in auto in caso di bagnata.
Mezzo di trasporto: auto proprie.
Descrizione: Dalla val Fondillo, dove lasciamo le auto, prendiamo un lungo sentiero che costeggia un musicale ruscello che già ci porta in una dimensione di grande pace. Passato il romantico ponticello che ci porta al punto di attacco della montagna, interrompiamo i nostri discorsi o leggere chiacchierate per impegnarci, in silenzio religioso a causa della nostra immediata salita. Lasciamo la lussureggiante vallata che scorgiamo sempre più distante ed incantata, nei momenti in cui volgiamo lo sguardo alle nostre spalle, ed io lo farò anche per accertarmi che ci siamo tutti. In prossimità della cresta, chiederò a tutti, oltre al silenzio, di non fare rumori con i bastoncini, dal momento che è facile incontrare branchi di camosci; vivremo il momento con grande desiderio per il possibile incontro.
E così, ti aspetti una cosa dalla vita e ne viene una ancora più grande, mentre ti aspetti di vedere i camosci, si apre tutto intorno a te ed improvvisamente un panorama che spazia in tutte le direzioni, compresa quella verso il basso, Cielo terso, aria frizzante, montagne verdi, primavera: siamo sulla cresta della montagna che ci porterà presto alla nostra vetta. La vetta è il momento dell’incontro, della relazione intima e meravigliosa della vita nel qui ed ora. Momento ancora più sentito quando condiviso tra persone liberate dalla propria mente. È così che nasce spontaneo e sincero un sorriso che viene dall’anima verso chi ci è accanto. Il percorso che mi accorgo di descrivere e quello dello stato d’animo che quasi sempre mi trovo a vivere, e che mi impegnerò a farvi vivere, chiedendovi di collaborare alla buona riuscita della giornata.
Luoghi ed orari di appuntamento sono da concordare direttamente con il direttore di escursione, momento necessario ed opportuno per uno scambio di informazioni finalizzate alla buona riuscita della giornata.
All’escursione possono partecipare anche i non soci, che possono proporsi ed eventualmente prenotarsi, non oltre venerdì, a causa dei tempi necessari per l’assicurazione (Euro 8,50).