Giovedì 25 aprile 2019 – Escursione urbana
Dai Colli Aminei al Rione Sanità

Itinerario panoramico attraverso i giardini e orti della collina Scudillo. Successivamente si propone una visita guidata teatralizzata ”LEONARDO DA VINCI Il genio del rione Sanità”
Responsabile Antonio Fiorentino cell. 333.737.3268
In esposizione le macchine, realizzate artigianalmente dalle sapienti mani del Maestro Mario Paolucci, su progetti originali di Leonardo da Vinci, sia in scala sia a grandezza naturale e realmente funzionanti tali da essere usate.Inoltre saranno esposte riproduzioni dei capolavori e dei codici di Leonardo.
La mostra, dal titolo “Leonardo da Vinci – il Genio del Bene”, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Napoli, consente di ammirare da vicino, e perfettamente funzionanti, diverse macchine inventate dal grande genio di Leonardo da Vinci: ci saranno infatti macchine per il volo, come il predecessore del paracadute, una bicicletta, una sega idraulica e molte altre invenzioni.
Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate, “per consentire un’intensa esperienza percettiva e sensoriale attraverso cui attivare meccanismi emotivi e cognitivi.” L’esposizione si pone l’obbiettivo di divulgare l’opera del grande personaggio del rinascimento che svolse ruoli di pittore, architetto, scienziato, inventore, scultore, scenografo, musicista:di cui nel 2019 si celebra il cinquecentenario della Morte.
L’Intero percorso espositivo è reso ancora più emozionante da una suggestiva illuminazione artistica e dalla particolare illustrazione ad opera di attori professionisti in costume d’epoca, che nei panni di Giorgio Vasari o di Andrea del Verrocchio o di Isabella D’Este creano la giusta atmosfera, che permette al visitatore nello stesso tempo, l’apprezzamento del luogo e la spettacolarizzazione ad esso finalizzata, restituendo un atmosfera che diventa fatalmente unica in cui la tendenza turistica del luogo permette di vivere epoche ed esperienze altrimenti perdute.
Un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo con visita guidata ogni 45 minuti.
Fino ad oggi la Mostra è stata allestita a Roma, Firenze, Milano, Matera, Abu Daby, Sidney e Wenzhou in Cina. A Matera, Salerno, e Sorrento
Inoltre per la gioia dei grandi e il divertimento dei più piccoli, alla fine del percorso espositivo c’è la possibilità di ” travestirsi” da Leonardo da Vinci e provare a costruire con le proprie mani alcune delle macchine in esposizione: il ponte girevole, il ponte ad incastro, il paracadute, la camera degli specchi, il crik etc. etc, in modo da vivere una esperienza estremamente divertente, ma altamente intuitiva e valida sotto un profilo didattico e cognitivo.
La visita alla mostra su Leonardo da Vinci al Complesso Monumentale Vincenziano che è situato nel cuore del quartiere più famoso di Napoli: La Sanità, appunto, rappresenta anche un’ottima occasione per vivere e scoprire la magia della Napoli più verace e affascinante dalla casa Natale di Totò, all’Inferno di Dante nel Museo del Sottosuolo, dal Munaciello del Museo del Sottosuolo, al Duomo di Napoli e perché no? approfittare di Leonardo per gustare i famosi Fiocchi di Neve di Poppella, o la mitica pizza di Concettina ai tre santi, con l’ausilio delle nostre espertissime e soprattutto autorizzate. Guide Turistiche.
La Mostra, curata da Domenico Maria Corrado è organizzata con la collaborazione dell’Associazione Getta la Rete e resterà aperta dal Mercoledì alla Domenica dalle 10.00 alle 17.00 e nei giorni Festivi e prefestivi. La visita guidata con gli attori in costume è prevista ogni 45 minuti per max 40 persone alla volta, pertanto per una ottimale fruizione si consiglia vivamente la prenotazione. Prenotazione: Antonio Fiorentino 3337373268