Presentati i corsi della sezione CAI Napoli e della Scuola Bel Sud

I corsi 2019 del CAI Napoli e della Scuola Bel Sud

presentati all’Università Parthenope

Il 22 febbraio presso l’Università Parthenope di Napoli sono stati presentati i corsi 2019 della sezione di Napoli e della Scuola Bel Sud.

Ha aperto l’incontro il nostro presidente Umberto Del Vecchio, che dopo aver ringraziato il Rettore dell’Università Parthenope e Gabriele Carbonara, docente dell’Università e nostro socio, ha presentato la sezione e le sue attività.

È seguita quindi una bella e documentata rassegna, con immagini e fotografie, dei corsi in programma nel 2019, organizzati dalla sezione e dalla Scuola Bel Sud, di cui quella di Napoli è sezione co-fondatrice.

La Scuola infatti, nata dalla sinergia intersezionale di Bari, Cava de’ Tirreni, Isernia, Napoli e Piedimonte Matese, a cavallo di Campania, Molise e Puglia, offre una formazione alpinistica di ampio raggio nel centro-sud italiano integrando, dal 2017, l’estensione territoriale dell’offerta formativa alpinistica del CAI. Con belle immagini delle attività svolte nel 2017 e nel 2018, l’istruttore Mariano Arcaro, che è venuto anche in rappresentanza del direttore della scuola Davide Di Giosaffatte, ha presentato i corsi 2019, e c’è davvero l’imbarazzo della scelta: Sci alpinismo SA1 e Arrampicata su cascate di ghiaccio, nei week-end invernali; Alpinismo A1 e A2, nei mesi di maggio-luglio; Arrampicata libera AL1, in tre week-end a maggio-giugno e, da programmare, uno Stage di arrampicata libera presso la Sezione CAI di Isernia.

Il nostro socio Tullio Foti, istruttore di sci alpinismo della Scuola Bel Sud, ha illustrato questa specialità particolare, che appassiona tutti coloro che, esaurito l’entusiasmo per i sali-scendi delle piste, scoprono nuove emozioni nel silenzio di nevi intatte e perfette. Sullo sfondo delle sue foto, ci ha mostrato le tecniche e i materiali, e le possibilità dello sci alpinismo in Italia e all’estero, dovunque la montagna offra neve, dislivello e bellezza.

Il Corso di introduzione alla speleologia, arrivato nel 2019 alla sua 34° edizione, è stato presentato da Nicola Landi, direttore del Corso e istruttore afferente alla Scuola Nazionale di Speleologia del CAI. Come è tradizione di lunga data del Gruppo Speleologico della sezione di Napoli, il corso, che si svolgerà dal 16 marzo al 14 aprile, comporta cinque lezioni teoriche di speleologia, con elementi di geologia, carsismo e speleogenesi, bioecologia ipogea, archeologia in grotta, topografia, cartografia e nozioni di rilievo, tutela dell’ambiente ipogeo, prevenzione e sicurezza e, parallelamente, cinque uscite di pratica in palestra di roccia, grotta suborizzontale e grotte verticali.

Tornano, nel 2019, i corsi di escursionismo della sezione di Napoli, diretti da Simone Merola. Il Corso base, fra marzo e maggio, sarà di quattro lezioni teoriche e cinque uscite in montagna. Sono previsti anche un Incontro monotematico per le vie ferrate e, nell’intento di assicurare la manutenzione e la segnaletica dei sentieri nelle zone di pertinenza della sezione, un Corso per manutentori della sentieristica del CAI.

La rassegna è stata conclusa dal Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico della Campania, invitato a parlare delle sue molteplici attività. Luigi Amato, tecnico del CNSAS, ci ha illustrato le numerose e assai varie azioni di soccorso che ogni anno il CNSAS svolge sulle nostre montagne, spesso in zone intensamente frequentate dai turisti, ma anche in ambienti impervi come le forre, la montagna innevata e in grotta, con grande mobilitazione di uomini e mezzi. Oltre agli interventi, sono state mostrate anche le iniziative di prevenzione e di formazione alla sicurezza, come la Giornata nazionale Sicuri con la neve, nell’ambito del progetto Sicuri in montagna.

A chi si rivolgono i nostri corsi? E cosa occorre? Tutti i corsi base e gli stage sono concepiti per gli appassionati di montagna, sia che si avvicinino per la prima volta all’ambiente montano e al suo sottosuolo, sia che siano già frequentatori delle vette e delle cavità e vogliano perfezionare la tecnica e approfondire le loro conoscenze. Per partecipare ai corsi occorre essere iscritti al CAI con il bollino in regola per l’anno in corso, produrre un certificato medico per la pratica sportiva non agonistica che documenti naturalmente una buona condizione fisica, ed essere adeguatamente equipaggiati, almeno con zaino, scarpe da trekking e abbigliamento da montagna. Il corso base di sci alpinismo richiede che si abbia l’attrezzatura specifica, mentre per quelli di arrampicata, alpinismo e speleologia accanto ad alcune dotazioni personali indispensabili, è possibile fruire dei materiali messi a disposizione dalle Scuole. Gli alpinisti più esperti possono accedere anche alla formazione per il soccorso alpino, intraprendendo uno specifico percorso che integra la loro esperienza acquisita.

Teniamoci quindi informati e con lo zaino pronto!

Informazioni e aggiornamenti sui siti del CAI Napoli , della Scuola Bel Sud, e del CNSAS, con possibilità di iscriversi alle relative newsletter, e sulle rispettive pagine Fb. Per contatti: comunicai@cainapoli.it; scuolabelsud@gmail.compresidente@cnsascampania.it