Domenica 10 febbraio 2019 – Escursione con BUS Colle la Serra

Escursionismo CAI Napoli

Escursione a Colle la Sella da Valle Santa di San Lorenzello

Intersezionale CAI Piedimonte Matese con il CAI Napoli e il GEM (Gruppo Escursionisti del Matese)
Massiccio: Monti del Matese
Mezzi di Trasporto: Bus Turistico (affrettarsi per il pulman)
Percorso: AR 
Durata: 5 ore 
Difficoltà: E  
Dislivello: 500m
Colazione: Alla fine dell’escursione ci trasferiremo con il bus per pranzare in un tipico ristorante della zona al costo di € 15,00 per stare tutti insieme e festeggiare CARNEVALANDO.

Direttore: (CAI Napoli) Antonio Fiorentino 3337373268   

Appuntamento Bus: 1- Medaglia d’Oro 2- Piazza Sannazzaro  3 – Via Ferraris

Note: questa escursione sostituisce quella da programma per difficoltà  del Direttore  

Descrizione del percorso
Nel Parco Regionale del Matese il comune di San Lorenzello è ubicato nell’area sud-est, tra
il Monte Erbano, il Monte Monaco, il Monte Cigno e la Piana Telesina. Il nostro punto di partenza
per l’escursione è situato a 579 m di altitudine, chiamato “Valle Santa”, denominato tale
per la fertilità del terreno che produce ogni tipo di prodotto agricolo. Esso si raggiunge dal
paese (200 m) grazie ad un vecchio sentiero, oggi diventata strada percorribile con mezzi di
locomozione. Alle spalle del centro abitato il terreno è molto franoso, per questi motivi fu
messo in sicurezza negli anni ‘70 con un rimboschimento fitto di pini e risanamento strutturale
degli argini della strada per evitare ulteriori smottamenti.
Alla sommità della Valle Santa una parte di essa è diventata anche un’area attrezzata per
attività sportive e ricreative, dalla quale si ammira un ampio e suggestivo panorama dei Monti
del Matese, la Valle Telesina e il percorso del fiume Titerno affluente del Volturno.
Il nostro percorso si snoda da sud a nord-ovest per arrivare alla Peschera, continuando
verso ovest alla Pizzuta per raggiungere dopo un breve tratto il Colle la Sella (1105m). Nel percorso
appare visibile il bosco ceduo ricco di faggi, carpini e lecci, con qualche insediamento di
alberi di castagno.

Scarica la scheda dell’escursione