Escursione con pranzo sociale 16 dicembre 2018 Monte Nuovo

Monte nuovo

Escursione con pranzo sociale Monte Nuovo (133 m)

Dislivello: 140 m
Durata:3h- 3h e 1/2
Difficoltà: T/E
Trasporto: Mezzi propri , Cumana o autobus.
Pranzo sociale:€ 15
Appuntamento: piazzetta di Lucrino ore 9
Equipaggiamento: solito
Per partecipare, contattare Aldo Ibello cell.347/3587058 o Antonio Fiorentino cell.3337373268

Descrizione:
Il monte Nuovo è un vulcano che fa parte dei Campi Flegrei. Si trova nel comune di Pozzuoli presso il Lago Lucrino. Si formò tra il 29 settembre e il 6 ottobre 1538 a seguito di un’eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole e mise in fuga la popolazione locale. La formazione del Monte Nuovo rappresenta l’unica eruzione vulcanica avvenuta nell’area dei Campi Flegrei in epoca storica.
Il monte è caratterizzato da una folta vegetazione. Sul vulcano crescono piante tipiche della macchia mediterranea tra cui prevalgono il pino, la ginestra, l’erica.
Il vulcano, ora inattivo, è diventato un’oasi naturalistica.
L’escursione ha inizio dalla piazzetta di Lucrino.
Percorrendo un viale di pini, si giunge al lago d’Averno da dove si prende una stradina che a mano a mano che si sale consente all’escursionista di osservare il mitico Lago con i resti del tempio di Apollo.
Proseguendo la salita si arriva alla vetta, immersi nella vegetazione della macchia mediterranea, ricca di alberi e piante come lecci, corbezzoli, erica, ginestre, ecc., e si raggiunge poi, a quota 133 s.l.m.il punto più alto dell’anello del cratere
Da qui, muovendo lo sguardo da Est verso Ovest, si ammira il golfo di Pozzuoli con il Vesuvio , la Penisola Sorrentina, Capri, Ischia ed altro.
Un colpo d’occhio di straordinaria bellezza che la Natura offre a noi a pochi passi da casa nostra!
Appagato lo spirito, si riprende il percorso scendendo per un sentiero alquanto ripido per arrivare ad una sella che rappresenta la parte più bassa dell’anello del cratere.
Da qui si raggiungono le fumarole esistenti sul lato meridionale del vulcanello dove si darà luogo al fenomeno della ionizzazione
Esaurito l’esperimento, si riprendere la salita per effettuare la restante parte dell’anello.
Di nuovo in vetta, si completa l’escursione, riprendendo il sentiero che porta all’Averno.

Scarica a scheda