Domenica 2 dicembre – Escursione Monte Cervialto (1809 m)

Parco regionale dei Monti Picentini – Monte Cervialto dal Colle del Leone

Dislivello: 600 m ( partenza da quota 1226 m – arrivo quota 1809 m)

Durata: 6 ore  –  Distanza: 12 Km (A/R)  –  Difficoltà: E

Mezzi di trasporto: escursione con auto proprie

Appuntamento: ore 8.45 Bar Ristorante La Lucciola (Lago Laceno)

Equipaggiamento: Scarponi trekking, bastoncini, acqua, merenda al sacco, mantellina pioggia, cappello di lana e guanti, abbigliamento a ‘cipolla’ per escursioni termiche da molto freddo a caldo, ricambio da tenere in auto in caso di pioggia.

Descrizione percorso:

Dal ristorante La Lucciola si prosegue con le auto sulla strada asfaltata per Acerno. Lasciate le auto in  un piccolo spiazzale sulla destra al valico Colle del Leone (1226 m), si prosegue ancora sulla strada finché a duecento metri si imbocca sulla sinistra una mulattiera con una sbarra di ferro che delimita l’accesso ai veicoli. Visibile sulla mulattiera il segnale Cai per il Monte Cervialto sentiero 113.  La prima parte del percorso è in pendenza leggera: il sentiero è largo ed agevole e si svolge interamente nella faggeta, con lunghi e ampi tornanti, uscendo e tornando nel fitto della vegetazione, con qualche punto panoramico sull’Accellica, il Monte Raiamagra e il piano Acernese. Dopo circa due ore si arriva sotto le Creste del Cervialto (1650 m) in prossimità di transenne di legno. Qui il sentiero prende dritto per la cima con gradoni rocciosi e una forte pendenza.  Conclusa la cresta si arriva nei pressi di una stazione idrometereologica fotovoltaica nei pressi dell’anticima (1806 m). E’ visibile sull’anticima una ampia Conca Carsica. Percorrendo la dorsale della Conca in senso antiorario si raggiunge con qualche passaggio roccioso la vetta vera e propria a quota 1809 m dove è situato il punto trigonometrico e il libro di vetta. Visibili la Costiera Amalfitana, i Monti Alburni, i Monti del Cilento e La piana del Sele.

Come arrivare: Autostrada Napoli-Bari. Uscita Avellino Ovest. Girare a sinistra e seguire le indicazioni per Lago Laceno. La strada ad un certo punto è interrotta ma ci sono indicazioni ben chiare per riprenderla in seguito.

Avvertenze:

  • Si raccomanda la massima puntualità anche in considerazione del limitato numero di ore di luce a disposizione.

E’ obbligatoria l’assicurazione per i non soci Cai. A tal fine si prega di comunicare ai direttori di escursione le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo email) entro e non oltre giovedi 29 ottobre

Leggi e scarica la locandina