Domenica 4 novembre 2018 – Monti Lattari Escursione da San Lazzaro ad Amalfi
Domenica 4 novembre
Escursione San Lazzaro – Amalfi – Monti Lattari
Direttori di escursione: Walter Iannaccone, ed Eugenio Simioli 338 7317749
Difficoltà: E
Mezzi di trasporto: propri per San Lazzaro
Percorso: Traversata
Dislivello salita: 200m
Dislivello in discesa: 900m
Durata: 5 ore escluse soste
Partenza da Amalfi con pullman di linea per San Lazzaro per le 15:30.
Criticità: tratti in discesa scivolosi in caso di pioggia, orari pullman obbligati.
Equipaggiamento: giacca a vento, mantellina per la pioggia, ricambio da lasciare in auto, bastoncini da trekking e gli indispensabili ed obbligatori scarponcini da trekking, pile ed accessori in pile.
Colazione al sacco, acqua.
Descrizione della giornata: Spettacolare. San Lazzaro e’ un paesino che dona una pace insolita, tutto l’anno, a differenza del resto della penisola sorrentina così affollata di turisti, pace di cui godiamo nella piazzetta centrale del paese prima di iniziare la salita che ci porta al primo colle.
Il panorama che incontriamo affaccia su entrambi i versanti della penisola, uno a picco sul mare verso Pogerola e l’altro che guarda verso il vallone delle Ferriere di Amalfi. I sentieri, dal valico che affaccia sul vallone, si diramano in direzione delle cascate, del circuito di tutto il vallone tenendosi in prossimità della via di cresta, oppure in basso, dalle cascate ad Amalfi e ancora, il sentiero che porta all’incantevole paesino di Pogerola e da qui ad Amalfi. Quale scegliere? dipende dal periodo dell’anno, per i tempi che abbiamo a disposizione legati alle ore di luce ed agli orari dei pullman e dalla pioggia che rende scivoloso il sentiero a picco sulle cascate, in questo caso da evitare, resta l’attraversamento questa volta del paesino di Pogerola ricco di casette adornate di fiori, un panora a picco sul mare e tanta pace.
Una lunga scalinata finale ci porterà ad Amalfi, dove ognuno potrà muoversi in libertà e magari decidere di restare ad Amalfi e partire il giorno dopo o quando ne avrà voglia, per chi invece vorrà ritornare a casa allora dovrà essere puntualissimo alla fermata dei pullman, poiché sulla puntualità delle partenze e le corse dei mezzi di trasporto non vi è certezza; vivremo una emozione in più , ma che certamente non turberà il piacere della giornata trascorsa in uno dei luoghi più belli del mondo.
Luoghi e tempi d’appuntamento sono da concordare direttamente con il direttore di escursione, essendo necessario un incontro preliminare almeno telefonico per uno scambio di informazioni, indispensabili alla buona riuscita della giornata.