domenica 28 ottobre 2018 – escursione Val Fondillo / Forca Resuni
Domenica 28 ottobre 2018
Da Val Fondillo a Civitella Alfedena per Forca Resuni (1952 m)
Parco Nazionale d’Abruzzo
Intersezioale con il CAI di Popoli – Direttori di Escursione Carlo Diodati per l’ Abruzzo, Eugenio Simioli per Napoli.
DIFFICOLTA’: EE
DISLIVELLO: 900 m
DURATA: 8 ORE
TIPOLOGIA ESCURSIONE: AD ANELLO.
Direttori di escursione:
(CAI Napoli) Eugenio Simioli 338-7317749
(CAI Popoli) Carlo Diodati
EQUIPAGGIAMENTO: indispensabili e obbligatori gli scarponcini da trekking, giacca a vento, pile invernale, mantellina per la pioggia, cappellino e guanti in pile, protezione solare, ricambio completo da lasciare in auto, e bastoncini da trekking. Colazione a sacco,e acqua.
CRITICITA’: escursione per partecipanti allenati seppur dotati di buona volonta’.
DESCRIZIONE DELLA GIORNATA: Partiamo da Napoli alle 6:45. Attenzione al cambio dall’ora legale a quella solare, le lancette andranno messe un ora indietro, questo ci togliera’ un ora di luce ma vivremo ancora piu’ intensamente l’autunno, la stagione dei mille colori. Arrivati a Val Fondillo e lasciate le nostre auto, a cuor leggero inizieremo un lungo tratto pianeggiante accompagnati dalle dolci note di un ruscello che lasceremo dopo circa un’ora per poi iniziare una graduale salita che ci porta al valico dell’orso.
L’orso non lo vedremo, quasi sicuramente, sebbene il tratto di natura che attraversiamo e’ veramente incontaminato, selvaggio e affascinante, e come e’ solito che il fascino preceda la meraviglia cosi’ d’incanto entriamo in un luogo di pace assoluta, lo dico perché conosco il posto associato all’autunno, la valle in cui entriamo e’ il prosieguo di val Canneto.
La salita verso Forca Resuni e’ abbastanza ripida, l’ affronteremo con passo costante, il mio, con il passo della guida che vuole tenere unito il gruppo fisicamente e cosi’ nello spirito, in modo da addolcire lo sforzo con la solidarieta’ che viene a crearsi nel gruppo.
Il panorama che si apre sempre piu’ sulla vallata e il rifugio di Forca Resuni che ci attende per un eventuale riparo ci confortano ulteriormente nell’ultimo stancante tratto finale per la meta.
Abbracci e congratulazioni durano poco quando e’ il momento di tirare fuori le colazioni a sacco, la cioccolata, frutta, secca e quant’altro, e anche per la pausa, purtroppo, il tempo a disposizione non e’ tantissimo e cosi’, dopo un ultimo dolcissimo sguardo sul panorama che volge al tramonto iniziamo a scendere per Val di Rose.
Val Di Rose affaccia sul versante che non gode piu’ della luce diretta del sole, cambia l’atmosfera e gli stati d’animo, assorti nel silenzio saremo forse presi di sorpresa dai bramiti dei cervi, vorrano rivendicare l’appartenenza del luogo in vista di un incontro romantico.
Arriviamo a Civitella Alfedena, l’impegno fisico e’ terminato e’ giunto il momento di salutarci, cio’ che resta e’ il desiderio di ritornare ancora a condividere le vette che ci hanno unito nei cuori.
Luoghi e tempi D’appuntamento sono da concordare direttamente con i direttori di escursione essendo necessario un incontro preliminare almeno telefonico per uno scambio di informazioni, indispensabili alla buona riuscita della giornata.
I direttori si riservano la possibilita’ di modificare l’escursione in caso di avverse condizioni meteo.
Direttori di escursione:
(CAI Napoli) Eugenio Simioli 338-7317749
(CAI Popoli) Carlo Diodati