Domenica 17 giugno 2018 – Escursione Traversata da San Lazzaro di Agerola alla Marina di Praia

CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI NAPOLI

Escursione San Lazzaro di Agerola alla Marina di Praia per l’Orrido di Pino ed il Vallone di Praia

Partenza: San Lazzaro di Agerola (630 m circa); arrivo: Marina di Praia (spiaggia)
Dislivello: salita: irrilevante, discesa: 630 m circa
Sviluppo del percorso: 9.5 km circa
Durata: ore 4 (escluse soste)
Difficoltà: E. Il sentiero presenta alcuni tratti ripidi in discesa, un facile passaggio su roccia,
ed è necessario buon allenamento e resistenza al caldo.
Equipaggiamento: scarponcini, bastoncini, cappello ed occhiali da sole, costume, crema
solare, indumenti di ricambio. Sconsigliati pantaloni corti causa vegetazione fitta e rovi.
Cartografia: Costiera Amalfitana- mappa dei sentieri n.3 scala 1:10.000 Cart&guide
Colazione al sacco da portare, acqua almeno 1 litro e mezzo
Mezzi di trasporto: pullman da prenotare entro martedì 12 giugno, tenendo conto che in
Costiera causa divieti per traffico è possibile solo il transito di bus piccoli (circa 20 posti).

PRENOTARSI PER TEMPO 

Accompagnatore: Giuliana Alessio (CAI Napoli) 339 6545655

Il percorso proposto in questa escursione rappresenta il concatenamento di alcuni sentieri dei Monti Lattari,
ed è una spettacolare traversata dall’altopiano di Agerola verso la Marina di Praia, uno dei più bei tratti della
costiera amalfitana, attraverso ambienti diversi e di grande pregio naturalistico. In particolare, dalla frazione
di San Lazzaro, percorreremo il cosiddetto sentiero di Abu Tabela (dal nome dal generale Avitabile), che
segue l’orrido di Pino, ovvero la testata alta del vallone di Furore; poi lungo un tratto di strada asfaltata di
circa 1 km in direzione da Est ad Ovest, ci porteremo nei pressi dell’Agriturismo Sant’Alfonso, con annessa
chiesetta dell’800, per imboccare poi il cosiddetto sentiero di Barbanera che, dopo ampio giro circolare lungo
la testata del vallone di Praia, si innesta sul sentiero dell’Agave in fiore che punta dritto alla Marina di Praia,
dove potremo godere di un bel bagno ristoratore!
In dettaglio, l’orrido di Pino è un profondo canyon scavato dal torrente Schiato (nel tratto a monte Rio
Penise) fra altissime rupi e pareti di roccia dalle caratteristiche erosioni torrentizie, su cui sono impostate
spettacolari vie di roccia; in primavera presenta splendide fioriture, e nei pressi del torrentello mostra resti di
un mulino ad acqua ed una vecchia polveriera borbonica. Terminato il sentiero Abu Tabela che segue
l’orrido di Pino, ci si dirige, lungo un tratto di strada Statale 166, verso l’Agriturismo Sant’Alfonso, con
splendida vista sulle frazioni di Furore e Praiano; lungo la strada ci sarà la possibilità di visitare la chiesa di
Santo Jaco, con pregevoli affreschi (è stata fatta richiesta). Giunti all’Agriturismo, costeggiando la chiesetta
di Sant’Alfonso, si imbocca un sentiero con scalette in pietra che scendono verso una stradina cementata la
quale porta ad alcune case (frazione Vigne); dopo circa un chilometro ci si immette sul sentiero di
Barbanera, che scende da Bomerano (cartello in legno), e che percorre il selvaggio e stupendo vallone di
Praia, subito sottostante il Sentiero degli Dei, e che con larghe volute si dirige verso la costa. Raggiunto un
bivio (cartello in legno), si prende a sinistra verso la Marina di Praia, e nei pressi di una casetta isolata sul
versante, si imbocca un sentierino che punta decisamente verso valle e che presenta subito una cengetta
rocciosa da superare; dopo la cengia il sentiero prosegue ripido in discesa, ed incassato nella fittissima
vegetazione, per poi giungere alle prime case di Marina di Praia. Si arriva così sulla statale (dove passa il
bus Sita) e ci si può dirigere a sinistra, passando sotto una galleria per arrivare alla spiaggia di Marina di
Praia, oppure a destra, per poi scendere dalla statale verso la Torre Assiola, fra quest’ultima e la Marina di
Praia si percorre il cosiddetto sentiero degli Innamorati, spettacolare percorso lungo cui diversi tratti
consentono il meritato bagno a mare!!

Scarica la scheda dell’escursione QUI