Domenica 10 giugno 2018 Escursione Monte Tarino

Club Alpino Italiano
Sezione di Napoli

Escursione Monte Tarino

Gruppo Montuoso dei Simbruini
Dislivello 1100 m
Difficoltà EE
Distanza 14 Km

Descrizione Percorso

Il Monte Tarino da Fiumata
Dai ruscelli ai boschi, alle piane carsiche, alle creste del Tarino: questo lungo itinerario, che sale per la cresta Est, nonostante il forte dislivello, è uno dei più amati dagli escursionisti.

Fiumata, il sentiero che costeggia il Torrente Rogliuso (Filettino)Dalla strada provinciale che da Trevi porta a Filettino si prende la stradina che conduce a Fiumata (927 m), indicata da un cartello del Parco che segnala le sorgenti dell’Aniene, fino ad arrivare al punto in cui la strada si divide in due rami, nei pressi di un campeggio. Fin qui si può arrivare anche in macchina poi si prende la strada sterrata sulla destra che costeggia il Torrente Rogliuso (sentiero 693b) e si continua, con tratti in salita e altri in piano, tra i boschi di faggi che di tanto in tanto si aprono su vaste radure. Si supera il bottino di un acquedotto in disuso e un po’ più avanti si incontra la Fonte della Radica (1169 m).

Il Torrente Rogliuso (Filettino)Passo di Monna della Forcina (Filettino)Monte Tarino (Filettino)Scilla bifolia (Monte Tarino)Genziana dinarica
Si prosegue traversando la Valle Forchitto su un sentiero ripido e tortuoso fino al passo di Monna della Forcina (1586 m) dove s’incrociano diversi itinerari: a destra si può arrivare a Campo Staffi aggirando il Monte Cotento (2015 m); proseguendo dritti si va alla bella piana carsica di Campo Ceraso (1560 m), delimitata dalla Serra San Michele che divide il Lazio dall’Abruzzo; per salire al Tarino (1961 m) si continua sul sentiero 693b che piega a sinistra, si addentra nella faggeta e sale fino alla vetta da cui si vede uno spettacolo mozzafiato sulle cime circostanti. Per la discesa si utilizza lo stesso itinerario.