sab 19 dom 20 maggio – Camosciara e Anello Val di Rose
Camosciara e Anello di Val di Rose
Primo giorno:
Partenza da Napoli ore 08:30 con pullman se si riesce a costituire un numero di partecipanti congruo, arrivo ore 10:30 direttamente alla riserva integrale della Camosciara. (per info du pullman rivolgersi ad Antonio Fiorentino 333.7373268)
La Camosciara è la parte più famosa e conosciuta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il suo fulcro è lo spettacolare anfiteatro naturale che, con le sue guglie e creste frastagliate di dolomia bianca e grigia, è molto simile nella struttura e nell’aspetto alle montagne dolomitiche alpine; l’area si estende verso valle fino al fiume Sangro e racchiude nel proprio contesto la zona di Riserva Integrale ove l’integrità del territorio merita la conservazione assoluta.
Primo giorno
Inizio escursione ore 11:00 difficoltà T: l’escursione prevede un breve tratto, sentiero G1, purtroppo asfaltato in quanto negli anni ’60 fu iniziata la costruzione di un impianto di sci. Dopo circa 30 anni di lungaggini burocratiche i lavori sono stati interrotti dall’Ente Parco (1998) e fu impedito l’accesso alle auto.
Ora la zona intera è una grande area attrezzata dalla quale è possibile intercettare vari sentieri, noi prenderemo il G5 verso le cascate delle tre Cannelle e delle Ninfe.
Pranzeremo al sacco nell’area attrezzata della riserva al ritorno dell’escursione. Sul posto è possibile, con una minima spesa, consumare un ottimo piatto di carne alla brace e bruschette con verdure glrigliate.
Nel pomeriggio ci sposteremo alla cittadina di Barrea ove sarà possibile effettuare una vista liberamente, consigliati il panorama mozzafiato sul lago di Barrea circondato da tutti i suoi monti e la visita al castello di Barrea, antica roccaforte del XII secolo.
Sera arrivo in Civitella Alfedena per il Check-in in Hotel e cena.
Secondo giorno:
Inizio escursione verso l’anello direttamente davanti all’albergo ore 08:30.
L’anello della Val di Rose è una delle escursioni più belle che si possa effettuare nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: lunga e abbastanza impegnativa, la sua spettacolarità la suggerisce comunque a ragazzi e famiglie usi a camminare in montagna, magari senza bambini troppo piccoli.
L’escursione parte dalla zona alta di Civitella Alfedena, all’attacco del sentiero I1 del Parco, che percorre tutta la Val di Rose, valica Passo Cavuto e raggiunge il rifugio di Forca Resuni; da là si ridiscende per il K6, che attraversa Valle Risione e poi Valle Iannanghera, per raggiungere la sorgente omonima, da cui si intraprende l’I4 per Civitella Alfedena; la fine dell’escursione si trova a poche decine di metri dall’inizio dell’I1.
Si parte dai 1100 m di Civitella per giungere ai 1952 di Forca Resuni (passando per i 1942 di Passo Cavuto): dislivello quindi rispettabile, di 850 metri. La lunghezza è di circa 13,5 km, per tempi di percorrenza, a seconda delle pause, che si aggirano intorno alle 7/8 ore.
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, berretto per il sole e crema solare, giacca antivento, pile leggero, borraccia con acqua, zainetto, mantellina per la pioggia, binocolo e/o macchina fotografica.
Cartografia consigliata: Carta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Direttori: Simone Merola – 393.1971038
Alberta Acone – 320.3129873
Costi dei partecipanti soci CAI e non CAI:
Oltre al costo del pullman per chi viene da Napoli, il pernottamento in Civitella Alfedena è possibile
presso l’Hotel I 4 Camosci, situato proprio al centro del paese (Tel. 0864/890262 Fax 06/23310576 –
preferibilmente effettuare prenotazioni Email: posta@ai4camosci.it / ai4camosci@ai4camosci.it ).
Vi sono ancora dei posti disponibili.
I prezzi per i soci CAI sono i seguenti:
Euro 40 a persona per la doppia, Euro 35 a persona per la tripla ed Euro 48 a persona per la singola.
Nel prezzo è compreso il trattamento di mezza pensione con cena del primo giorno, nonché
colazione al sacco per il secondo giorno (il primo giorno la colazione è al sacco da portare da casa).
Per i soci non CAI occorre aggiungere Euro 10 di assicurazione da attivare e versare necessariamente
in sede entro e non oltre il venerdì precedente l’escursione.
N.B. Le prenotazioni in albergo vanno effettuate individualmente da chi intende partecipare
all’escursione, comunicando immediatamente dopo al direttore di escursione la prenotazione
effettuata.