25 aprile 2018 Festa di Primavera
Mercoledì 25 aprile Festa di primavera
Parco regionale Campi Flegrei
Escursione T
Dsl. irrilevante
Durata 3 ore
Mercoledì 25 aprile meravigliosa escursione dal lago di bacoli alla cima di Capo Miseno per la spiaggia di Miniscola, successivamente con le macchine ci portiamo all’Agriturismo Mirabella Mariano, sull’ago d’Averno per consumare il pranzo di primavera. Capo Miseno è la punta estrema del golfo di Napoli, e dalla sommità si ammira il golfo di Napoli e le isole Ischia e Procida, in una bella nitida giornata si ‘possono ammirare l’isola di Ventotene e l’isola di Ponza. Capo Miseno durante il
periodo romano ha rappresentato uno dei porti più importanti del’Impero .Per la sua posizione geografica troviamo il faro importante per la navigazione notturna.
Prenotazione Aldo Ibello 3473587058 Antonio Fiorentino 3337373268 Capo Miseno è la punta estrema della penisola flegrea e la sua spiaggia del Capo offre una vista mozzafiato che abbraccia il Golfo di Napoli e le isole di Ischia e Procida regalando un panorama unico al mondo. La città di Miseno è una frazione del comune di Bacoli e sede di un faro molto importante che garantisce la navigazione costiera notturna. Il luogo, splendido e suggestivo, prende il nome da un personaggio leggendario, appunto Miseno, figlio di Eolo, che fu vittima di una morte indegna. La sua fine fu profetizzata dalla Sibilla Cumana, la quale preannunciò che Miseno sarebbe stato un sacrificio umano necessario per poter permettere ad Enea l’entrata negli Inferi. Oltre alle leggende ed ai miti che rendono questo luogo ancor più affascinante, Miseno, merita di essere visitata da turisti italiani e stranieri, per le sue meraviglie storiche ed archeologiche. Per le strade non è difficile ammirare ruderi di epoca romana riferibili a cisterne e a ville dell’antica città. Sul lato orientale di Miseno, semi sommerso dal mare, sorge un Ninfeo romano, interamente scavato nella roccia tufacea; a seguire, si può ammirare una bellissima villa padronale antica, caratterizzata da una torretta a colombaia. Poi vi è la Torre Bassa, ovvero un’antica torre saracena e in cima a Capo Miseno, si possono scorgere fortificazioni e casematte risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, necessarie quindi per la difesa contro i nemici o per l’attacco e l’offensiva verso il mare. Da vedere anche la Piscina Mirabilis, la più grande cisterna nota mai costruita e serviva per approvvigionare d’acqua le numerosissime navi della flotta di Augusto.
Miliscola, è una delle spiagge da incanto della Campania. E’ situata a due chilometri da Bacoli, ed è considerata un gioiello incastonato lungo la punta estrema della penisola flegrea di Capo Miseno. La sua sabbia soffice e dorata ed il suo mare cristallino richiamano tantissimi visitatori, catturati anche dal paesaggio mozzafiato. A ridosso dell’arenile ci sono lidi ben attrezzati, bar e chioschi, che organizzano aperitivi al calar del sole. Ma allo stesso tempo la spiaggia di Miliscola, garantisce anche massimo relax alle famiglie che portano qui i bambini.
Bacoli è un centro urbano molto popolato della Campania, che si estende nell’estremità sud occidentale del golfo di Pozzuoli. Insieme a questo da non perdere è anche Monte di Procida, bellissima località molto tranquilla e dotata di paesaggi stupendi. Da ammirare è il panorama che si gode dal Monte di Procida e da gustare è la cucina. Questo lungo, infatti, è perfetto per una deliziosa sosta.
Baia è uno dei luoghi più suggestivi della zona. Nel mare dei Campi Flegrei riposa un’antica città sommersa fatta di importanti ville patrizie, strade larghe e stupendi ornamenti, tutto sotto il livello del mare. La Città Sommersa di Baia si trova a pochi chilometri dalla costa, ed è davvero impressionante notare come la struttura della città sia perfettamente visibile. Per visitare questo tesoro si usano delle imbarcazioni con il fondo trasparente dal quale si ammirano gli antichi resti, ma per chi è un po’ più esperto, è possibile avventurarsi in vere e proprie escursioni subacquee. Ma le meraviglie di Baia non finiscono qui. Da vedere anche il Castello Aragonese, una fortezza inespugnabile, attualmente a forma di stella. La terrazza che si affaccia sul mare è uno dei migliori punti di osservazione di tutti i Campi Flegrei, perché offre la possibilità di abbracciare con lo sguardo un panorama tanto vasto quanto stupendo. Anche Baia possiede una spiaggia molto bella, proprio al di sotto del Castello. E’ un litorale meno frequentato rispetto alle vicine, Miseno e Miliscola, diventando quasi un’isola amena ed incontaminata. Lo stabilimento balneare del Castello di Baia è raggiungibile solo via mare, con una traversata di soli due minuti in barca.