sabato 14 domenica 15 aprile 2018 Monti Aurunci e Lago di Fondi
PARCO REGIONALE NATURALE DEI MONTI AURUNCI E LAGO DI FONDI
Trekking sull’Appia Antica, Trekking urbano, escursione al lago di Fondi
I° GIORNO:
DIFFICOLTA’ T – DURATA 2 ORE AL MATTINO E TRE ORE IL POMERIGGIO – DISLIVELLO IN SALITA 000 MT. – DISLIVELLO IN DISCESA 000 MT. – LUNGHEZZA 8 Km. – QUOTA MASSIMA 100 m S.L.M.
II° GIORNO:
DIFFICOLTA’ E – DURATA 7 ORE – DISLIVELLO IN SALITA 000 MT. – DISLIVELLO IN DISCESA 000 MT. – LUNGHEZZA 10 Km. – QUOTA MASSIMA quasi livello del mare.
Direttori
Rossella Santella (I.P.) – 347.5829402
Vito Forni (I.P.) – 347.8719249
Descrizione Escursioni
I° GIORNO:
In prima mattinata partenza in bus GT/auto alla volta di Fondi. All’arrivo percorriamo 3 km della Vecchia via Appia la cui costruzione risale al 300 a.C. e che si snoda tra colline tipiche della zona. Durante la passeggiata è possibile notare i vari rifacimenti ed aggiusti che sono stati fatti durante il corso dei secoli lasciando sempre inalterato il tratto originario. E’ possibile anche ammirare il Fortino di Fra Diavolo, vecchia costruzione posta a difesa del paese, pranzo al sacco portato da casa.
In bus/auto si raggiunge l’albergo, sistemazione nelle stanze prenotate. Nel pomeriggio il bus/auto ci accompagnerà a monte Vago (sotto la collinetta)dove pare sia stata venerata la Dea Iside difatti è stato trovato un bassorilievo che la raffigurava. Diventato poi convento di monache ed infine diede riparo a Giulia Gonzaga mentre fuggiva dal pirata Barbarossa, adesso diventata dimora privata e quindi non possibile visitarla. Si prosegue per il pedemontano e si raggiunge il centro città. Visita al maestoso castello Baronale (eventuale ingresso escluso) costruito in vari periodi ed ampliato a seconda delle necessità del momento. Famoso in quanto nel 1378 il Castello Baronale fu teatro dell’elezione di Clemente VII. Si prosegue con la visita del palazzo Caetani (eventuale ingresso escluso)che nasce nel 984 per ospitare la famosa famiglia dei Caetani. Continuando a scendere sul Corso Appio Claudio si raggiunge il quartiere Ebraico della Giudea. Si esce dal paese attraverso Porta Roma e si raggiunge l’albergo. Cena libera (Abbiamo concordato in hotel una cena completa con piatti tipici ad € 15,00 per persona acqua e vino a tavola incluso, da confermare al momento della prenotazione). Pernottamento.
II° GIORNO:
Dopo la prima colazione in hotel a piedi ci si avvia verso il lago di Fondi, particolare dalla sua forma a Lucertola, lago costiero con due canali che lo collegano al mare. Raggiungeremo un primo punto di avvistamento della fauna del lago rasentando una vecchia idrovora utilizzata per la bonifica delle paludi Pontine. Durante la passeggiata è possibile vedere numerose specie animale come la gallinella d’acqua, il castoro, l’airone cinerino, la faina e molti altri, pranzo libero (stiamo valutando la possibilità di poterci organizzare, a costo accessibile, un picnic sul lago). Nel pomeriggio raggiungeremo il pullman\auto che ci riporterà ai luoghi di provenienza.
NOTA BENE:
Si consiglia l’utilizzo di un pullman turistico in quanto tutti i sentieri non ritornano al punto di partenza
€ 80,00 per persona incluso di servizio bus (min. 20 partecipanti); 1 nt. in hotel camere multiple in camera e colazione; guida autorizzata del parco.
L’albergo dispone di poche camere quindi non abbiamo camere singole ed abbiamo una disponibilità massima di 35 persone.
Tempo massimo per prenotare entro e non oltre il mercoledì 11 Aprile telefonando gli accompagnatori rossella 3475829402 oppure vito 3478719249 e versando l’acconto di €40,00.
Nel caso non si raggiunge la quota minima dei partecipanti la quota sarà adeguata oppure si viaggia con mezzi propri e si dividono i costi tra i partecipanti delle auto.
In questo caso i percorsi saranno effettuati in andata ed in ritorno raddoppiando le distanze kilometriche e quota di partecipazione diventa €40,00 per persona in camera doppia o multipla. Esclusa l’eventuale tassa di soggiorno.
L’escursione è esclusiva per i soci CAI che dovranno esibire la propria tessera in corso di validità agli accompagnatori. In non tesserati dovranno comunicare tempestivamente gli accompagnatori per attivare l’assicurazione obbligatoria giornaliera al costo di € 8,50 al giorno.