30 settembre 2017 – PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI M. Terminio(1806 m) da Volturara Irpina
Quota massima: 1806 m
Dislivello: 800 m circa
Difficoltà: E
Lunghezza: 14 km circa (percorso ad anello)
Equipaggiamento: scarponi, giacca a vento, abbigliamento a strati da montagna, bastoncini
Colazione: al sacco
Acqua: Fontana presso la caserma forestale ad Acqua delle Logge . Portare almeno 1 litro
Mezzi di trasporto: auto proprie
Appuntamento: contattare i direttori di escursione
Accompagnatori: Tullio Foti CAI Napoli (335 461874),Giuliana Alessio CAI Napoli (339 6545655), Eligio Boccacci CAI Antrodoco (338 8836700)
(Itinerario 100d e 100c della guida CAI-Touring “Appennino Meridionale” in salita e 100e della guida CAI-Touring “Appennino Meridionale” e 1A della “Carta dei Monti Picentini” del CAI Salerno, ed. 1994, in discesa)
Partendo da Volturara Irpina si raggiunge la fine di una strada asfaltata presso il Piano del Monte, località Acquameroli, da qui parte l’escursione a piedi (quota circa 1040 m).Si imbocca il sentiero e si sale fino a m. 1250 circa in località Acqua delle Logge, dove è presente una sorgente e un rifugio forestale. Si svolta a destra e dopo circa 500 metri a sinistra (Colla Castagno) su sentiero che sale fino al pianoro sottostante al Termino.Di qui attraverso un suggestivo bosco di faggio si raggiunge la Vetta del Terminio (m 1806).
In discesa si percorre la cresta SSE fino al Varco di Collelungo (1626 m), dove si gira a sinistra per discendere un vallone fino in prossimità del rifugio degli Uccelli. Da qui con una lunga traversata in direzione N e poi W su terreno quasi pianeggiante si ritorna al rifugio forestale Acqua delle Logge e di qui al punto di partenza seguendo la via di salita.