24 settembre 2017 – PNALM Val di Rose da Civitella Alfedena m. 1121 a Forca Resuni m. 1952
Escursione in bus, prenotarsi per tempo.
Direttore di escursione: Antonio Fiorentino 3337373268
Il sentiero I 1, Carta del Parco, inizia dal paese di Civitella Alfedena m. 1121. Dopo un primo tratto molto fastidioso perché su roccette, si entra in un percorso panoramico con vista sul lago di Barrea. Si prosegue in una splendida faggeta, con alberi grandi e secolari.
Dopo circa un’ ora di cammino si esce dal bosco e ci si trova di fronte ad uno splendido anfiteatro roccioso che delimita in alto la valle Monte Boccanera e Passo Cavuto.
Continuando a salire lungo splendide pareti rocciose e immensi ghiaioni, si possono iniziare gli avvistamenti di camosci, attenzione a fare silenzio per non disturbare gli animali.
Da qui si prosegue in un canalone che raggiunge l’intersezione per Passo Cavuto m. 1601. Questo è il punto dove è più frequente l’avvistamento dei camosci. Qui gli escursionisti meno allenati si possono fermare, consumare la colazione ammirare il panorama bellissimo e avvistare i camosci. In pochi minuti con salita molto impegnativa si raggiungono il valico e il rifugio di Forca Resuni (1952 metri), nei pressi del quale si possono ammirare anche i Pini mughi, relitti glaciali testimoni delle passate ere glaciali, se il tempo è bello si può vedere il monte Petroso e la valle Iannanghera. Il ritorno per lo stesso sentiero per il recupero delle persone e via a Civitella per il ritorno a casa.
Per una migliore partecipazione sociale gli organizzatori prevedono tre tipologie di percorsi:
Percorso A Civitella Alfedena –Forca Resuni disl m. 831 per i Soci bene allenati
Percorso B Civitella Alfedena—Intersezione per Passo Cavuto m 1601 disl. m.480
Percorso C Giro lago Barrea
P. S. si precisa che il bus viene organizzato al raggiungimento del numero minimo di persone