16 luglio 2017 – Alburni A – da Roscigno a Sacco
Percorso (traversata/anello):
Roscigno (574), Roscigno Vecchia (500), Santa Maria (505), Giummato (475), Timpa Retara (450), Foresta
(350), Fiume Sammaro (300), Sorgente del Sammaro (320), Sacco (520), Ponte sul Sammaro (400),
Roscigno (574).
Difficoltà: T/EE
Dislivelli: in discesa 400m e 400 in salita.
Durata: 8 ore;
Lunghezza 10 km.
Logistica: le auto saranno parcheggiate lungo la provinciale nei pressi del luogo dell’appuntamento
Dotazioni personali di acqua.
Criticità.
L’escursione è caratterizzata da buona parte del percorso su asfalto e sterrate ma in alcuni tratti dove il sentiero non e’ piu’ visibile o presente, assume le caratteristiche di EE, con pendii ripidi e fitta vegetazione.
Acqua: non presente.
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking, indumenti tecnici di ricambio e di protezione dal sole, pioggia/vento; bastoncini da trekking per chi è abituato e soprattutto costume e asciugamano da bagno.
Copertura assicurativa obbligatoria per non Soci CAI
Itinerario.
Dal paese di Roscigno si percorrerà strada provinciale che ci porterà fino al paese abbandonato di Roscigno Vecchia. Dal paese di Roscigno Vecchia percorrendo prima delle strade asfaltate e poi la vecchia mulattiera che permetteva il collegamento proprio tra Roscigno e Sacco si arriverà sul letto del fiume Sammaro che risaliremo fino alle sue suggestive sorgenti. Arrivati alle sorgenti effettueremo una pausa pranzo e i più temerari potranno farsi il bagno nelle limpide ma gelide acqua del Sammaro. Nel primo pomeriggio risaliremo il fianco della montagna opposto a quello della discesa fino al paese di Sacco, poi percorrendo la provinciale 342 prima di ritornare alle macchine potremmo ammirare lo spettacolare ponte sulla gola del
Sammaro.
Scarica la scheda completa Roscigno 2017