20 – 27 agosto 2017: SETTIMANA VERDE 2017 VALLE D’AYAS CHAMPOLUC ( Valle d’Aosta )

Iscrizioni riaperte in hotel aggiuntivo
Avendo esaurito le stanze prenotate presso Hotel Castor, ci viene data la opportunità di occupare ad un prezzo più conveniente l’hotel ” Champoluc ” a 500 m. dal primo, stessa tipologia con notte e prima colazione mentre la cena sarà insieme presso l’hotel Castor. Prenotazioni Antonio Fiorentino  3337373268 termine ultimo 30 giugno 2017

La settimana verde in Valle D’Aosta della Sezione CAI di Napoli si svolgerà dal 20 agosto al 27 agosto  ( 7 notti ) precisamente a Champoluc nella valle D’Ayas posta ad un’altitudine  di m. 1565 e dista pochi km da San Vincent.

Trasferimento con bus turistico. La sistemazione alberghiera sarà presso l’hotel CASTOR tre stelle superiore a centro di Champoluc. Nella tariffa è incluso una guida naturalistica e un’entrata di 3 ore a Monterosaterme con piscina e wellness.

L’ingresso è obbligatorio con costume da bagno, ciabatte e scarpe da ginnastica pulite.          

Trattamento di ½ pensione sette notti con packet lunch per le escursioni in programma costo a persona in camera doppia è di € 640,00  per le camere singole di € 682,00, compreso acqua e vino.

Data la disponibilità limitata delle camere si consiglia di prenotare tempestivamente.

E’ stabilito un primo acconto di € 150 a persona entro il 10 maggio, un secondo acconto di € 250 a persona entro il 10 giugno, il saldo entro il 30 luglio 2017.

Sono ammessi soltanto i Soci del Cai in regola all’atto della prenotazione

I Soci che, dopo il versamento degli acconti, intendano recedere dalla prenotazione, avranno diritto alla restituzione dell’intera somma versata se il loro posto sarà preso dal primo dei prenotati non inseriti oppure, in mancanza, da un nuovo prenotato procurato dallo stesso socio che intende recedere.

Entro il 10 maggio il gruppo sarà convocato per la presentazione del programma della settimana

Per il pagamento degli acconti: presso la segreteria del Cai o con bonifico bancario  Cariparma  IT47E0623003539000035438155

Per info rivolgersi a Antonio Fiorentino 3337373268  Simone Merola 3931971038

 

Escursioni in programma

  1. A) Escursioni da Antagnod

  1) VIVAMENTE  RACCOMANDATA Al monte Zerbion (m 2720). Da Antagnod, sede del comune di     Ayas,  a 4 km da Champoluc, si raggiunge il parcheggio in località Barmasc (m 1857), e di qui si inizia a salire verso il colle della Portola, e si prosegue verso sinistra fino a raggiungere la vetta. Spettacoloso panorama su tutta la Valle D’Aosta, e sulle sue cime oltre i 4000 m (Bianco, Rosa, Cervino, Gran Paradiso)   A/R  E+

  1. B)    Escursioni da S.Jacques

La località di S.Jacques  (m 1689) è l’ultima della Valle D’Ayas,  e si raggiunge in auto o con la navetta da Champoluc, da cui dista poco più di 3 km.

2) Al colle di Nana (m 2773) ed eventualmente alla vetta del Petit Tourmalin (m 3207) A/R     E

3) Al rifugio Mezzalama (m 3009) passando per il Pian di Verra inferiore (m 2066), il Pian di Verra Superiore (m 2389). Dal rifugio Mezzalama si può raggiungere il rifugio Guide Val D’Ayas (m 3394) proseguendo in salita su un sentiero con qualche difficoltà alpinistica A/R  EE      I

4) Al colle superiore  della Bettolina (m 3136), seguendo l’it. 3 fino al Pian di Verra superiore e proseguendo  in salita fino al colle, spartiacque con la valle di Gressoney A/R       EE. Dal colle si può raggiugere il rifugio Quintino Sella  (m 3600) con qualche difficoltà alpinistica  II

Nota: sia per l’it. 3) che per quello 4 ) è vivamente consigliabile raggiungere  in taxi  fuoristrada il Pian di Verra superiore

5) Al Palon di Resy (m 2676) passando per il villaggio di Resy, (m 2070); dalla vetta grandioso panorama a 360°   A/R       E

5a) Ai laghi di Resy  (m 2520) deviando a destra prima di raggiungere la vetta del Palon   A/R   E

6) Al colle della Bettaforca (m 2646), proseguendo sul sentiero da  Resy (it. 4) senza deviare a destra per il Palon e i laghi        A/R     E

Note: i) E’ possibile abbinare gli it. 4) e 6) , salendo con il 4) al colle della superiore della Bettolina, deviando a destra, raggiungendo in discesa lungo la cresta il colle della Bettaforca, e di qui percorrendo l’it. 6) in discesa fino a S. Jacques; ii) il percorso dell’it. 6) può essere abbreviato usufruendo degli impianti di risalita.

7) Al colle inferiore delle Cime Bianche (m 2896)  Per mulattiera si raggiunge Flery (m 1878), indi si segue il sentiero passando per l’alpe Varda  (m 2336); raggiunta una conca a m  2860 si va a sinistra raggiungendo in breve il colle, bel punto panoramico sul Cervino       A/R   E

8)  Al colle superiore delle Cime Bianche (m 2982), deviando a destra dalla conca  a m 2860 dell’it.  7)Splendido panorama sul Rosa e sul Cervino.   A/R     EE

 9) VIVAMENTE RACCOMANDATA  Al lago blu (m 2220), delizioso specchio d’acqua dal colore di un bell’azzurro, deviando a sinistra al termine del Pian di Verra inferiore (m 2066, vedi  it. 2)       A/R      E