4 giugno 2017 – Monti Marsicani: Monte Greco
Raggiungere e vivere la vetta del M. Greco e’ uno spettacolo sempre, in ogni stagione dell’anno, e sebbene in estate questa vetta sia piu’ accessibile, occorre comunque l’attenzione e la disciplina che escursioni di questo livello chiedono.
Si parte dalla piana dell’ Aremogna, dove, lasciate le auto, affrontiamo un primo dislivello di 400mt, per arrivare all’altipiano che gradualmente ci porta all’attacco finale della vetta che comporta altri 300mt. In tutto percorreremo 900 mt di dislivello in salita in circa tre ore e mezza, ed in totale 7 ore, escluso soste.
Contattare il direttore eventuali chiarimenti, oltre che per orari e luogni d’appuntamento.
La giornata la trascorreremo prevalentemente a quota 2000 mt, quota che chiede particolare attenzione all’irragiamento del sole, di cui non ci accorgiamo, data la fresca temperatura dell’aria, motivo per cui, occorre cappellino per il sole, cosi’ come gli occhiali e la protezione solare, spalle coperte e magari anche le braccia e le gambe. Inoltre non meno di 2 lt d’acqua assieme alla colazione a sacco.
Indispensabile essere muniti di giacca a vento, cappellino, guanti e giacca in pile, mantellina per la pioggia, il tutto da tenere nello zaino, sempre a queste quote. inoltre, bastoncini e scarponcini assolutamente da trekking ed un ricambio completo da lasciare in auto in caso di bagnata. Sempre a riguardo della sicurezza e’ necessario che la guida non venga mai superata, si da’ il caso che per istinto siamo portati a seguire colui che precede il gruppo, o branco, come preferite, e questo non consentirebbe piu’ alla guida di avere il controllo dell’andatura, regolata sulla capacita’ del gruppo a procedere.
Con queste premesse, ed il rispetto delle norme di sicurezza, potremo raggiungere la vetta con serenita’, per godere con gioia condivisa la vetta che ci vedra’ uniti nello spirito.
L’escursione è aperta ai nuovi partecipanti che comunque hanno gia esperienza di trekking ma non sono ancora iscritti al CAI. Questi devono contattare il direttore di escursione non oltre venerdì ore 12, per poter provvedere all’assicurazione obbligatoria (8 €)
Direttore di escursione: Eugenio Simioli tel. 338 7317749