26 dicembre 2016 – PARCO REGIONALE DEI MONTI LATTARI Monte S. Angelo di Cava (1.130 m)_
COMMISSIONE REGIONALE ESCURSIONISMO – INTERSEZIONALE CAMPANA A CURA DELLA SEZIONE C.A.I.
di CAVA DE’ TIRRENI
Appuntamento ore 8.30 davanti alla Sede della Sezione di Cava, sita in Corso Mazzini, 6 – Quindi raduno alle ore 9.00 alla Località Contrapone della Frazione-Passiano di Cava. In auto prendere indicazione ex Ristorante “Ottocento” (chiuso, dove si lasciano le auto) – Dislivello: mt.790 – Difficoltà: E – Durata: ore 5 (circa) – A/R – Colazione a sacco – Direttori: Lucia Avigliano (089-463024) e Giovanni Trezza (338-7401798).
Descrizione del percorso: Si inizia in prossimità del suindicato Ristorante “Ottocento” (chiuso), posto a 338 metri s.l.m. Prima per sterrata a tratti cementata, salendo dopo circa 500 metri, si lascia la predetta sterrata, alle prime roccette sulla desta, da qui sulle orme di Giustino Fortunato che nel lontano 1877 compì la prima traversata dei Monti Lattari, partendo proprio dalla Località Contrapone, dove inizia il sentiero CAI n. 312. Sempre salendo passando accanto a dei piccoli inghiottitoi, evidenti segni di carsismo, proseguendo sul sentiero, salendo con belle visioni sulla valle di Cava con sullo sfondo il Golfo di Salerno e i monti circostanti, si perviene a Punta Navarra (1.036 m)su di un altopiano. Quindi proseguire verso sinistra dove è possibile riconoscere sulla destra lato Nord le famose “Nevere”, fossati dove in inverno si raccoglieva e ammassava la neve. Proseguendo in leggera salita mantenendosi sulla cresta dell’altopiano si giunge ad un tavolato, dove ci si ferma per il brindisi e la relativa consumazione di ciò che ognuno ha portato. Poco distante è la cima di Monte S. Angelo (1.130 m), purtroppo da diversi anni occupata da impianti di trasmissione sia dall’Esercito che da altri Enti. Il ritorno è lo stesso dell’andata, oppure si può fare un circuito passando per le creste. Lasciato il tavolato, salendo dopo pochi metri, proseguendo verso sinistra passando più in basso degli impianti, sempre scendendo si incrocia il sentiero dell’Alta Via dei Monti Lattari (sentiero CAI n.300), percorrendolo verso sinistra si giunge ad un bivio, Varco delle Tramontane (895 m), dove si incrocia il sentiero CAI n.312a, sulla sinistra, il quale scendendo per sentiero, sterrata, sentiero e poi sterrata a tratti cementata, ci porta al punto di partenza Località Contrapone, ristorante “Ottocento”.
BUONE FESTE