8-9 ottobre 2016 – PNALM: Escursioni NELLA TERRA DEGLI ORSI

Questa stupenda esperienza è rivolta agli amanti della fauna selvatica e delle lunghe camminate. Il trek, della durata di 2 giorni ha come scopo principale l’avvistamento al famoso plantigrado che in questo periodo vaga nelle valli del Parco alla ricerca di cibo e del partner con cui accoppiarsi. Un concentrato di emozioni con partenza dal primo pomeriggio del sabato con una bellissima e semplice escursione in uno dei luoghi frequentati dall’orso ed un’altra più lunga e difficoltosa nell’intera giornata di domenica mirata all’osservazione dell’animale simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, l’ORSO.
Guidati da un Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Nazionale delle Guide Alpine andremo alla ricerca di questo raro e prezioso animale cercando di osservarlo nel suo ambiente naturale.
PROGRAMMA:
Appuntamento alle ore 13,30 a Civitella Alfedena, sistemazione nelle camere dell’Hotel e partenza in escursione per Pianezza (Sentiero Parco F10), luogo di eccezionale interesse faunistico. Durante l’escursione verranno effettuate delle soste per l’osservazione della fauna del Parco ed in particolare all’orso, alle ore 18,00 ritorno alle auto e trasferimento a Pescasseroli per un appostamento serale al plantigrado, rientro in albergo per le ore 20,30.
Alle ore 18,00 trasferimento nei dintorni di pescasseroli per un appostamento all’orso. Il ritorno a Civitella Alfedena è previsto per le ore 20,45. Cena e pernottamento in albergo.
Al mattino alle ore 5,30, dopo la prima colazione, partenza in escursione in uno dei luoghi più belli del Parco Nazionale d’Abruzzo, il monte Greco e la Serra di Rocca Chiarana dal Passo della Capriola. Durante l’escursione verranno effettuati appostamenti atti all’avvistamento della Fauna Locale. Una straordinaria traversata con tre cime oltre i 2.100 mt e una cima oltre i 2.200 mt. (sentieri Parco J8/J7/J6/J5) Il rientro è previsto per le ore 16,00/17,00. Buone possibilità di avvistamento di cervo e cinghiale, possibilità di avvistamento di lupo, orso, capriolo, aquila Reale, microfauna. Alle ore 17,30 ritorno in albergo per una doccia e saluti.
COSTO: La quota della due giorni è di euro 90,00 a persona e comprende: cena del sabato sera, pernottamento, prima colazione e pranzo al sacco della domenica in albergo tre stelle, assistenza completa dal pomeriggio del sabato al pomeriggio della domenica di un accompagnatore di media montagna iscritto al collegio regionale delle guide alpine. Prenotazioni entro il 03/07/14.
EQUIPAGGIAMENTO: L’equipaggiamento consigliato è il seguente: zaino, scarponi da montagna, abbigliamento adatto a temperature medio-alte (15 – 25 gradi) (pile, giacca a vento, cappello, mantellina per la pioggia), macchina fotografica, binocolo, torcia, borraccia, bastoncini da trekking.