17 luglio 2016 – Parco nazionale del Pollino: Monte Alpi

20160626_113040

Difficoltà: E/EE (EE per un paio di punti in cui è utile aiutarsi con le mani e per il caldo)
Quote: Parcheggio Bosco Favino, 1330 m, Santa Croce, 1893 m; Sella, 1815 m; Pizzo Falcone,  1900 m
Dislivello: +580 m (per Santa Croce, A/R), +730 m (per Pizzo Falcone, A/R)
Sviluppo percorso: 6.2 km (per Santa Croce, A/R), 8.4 km (per Pizzo Falcone, A/R)
Durata: 4 h (per Santa Croce, A/R),  6 h (per Pizzo Falcone, A/R), tempi calcolati in eccesso, soste escluse
Cartografia: Carta Escursionistica del Pollino Lucano 1:50000 – Sentiero CAI 970
Particolarità:

  • un paio di punti per superare i quali è utile aiutarsi con le mani
  • tratto di cresta, non esposto, su roccette
  • data la stagione il percorso in quota, al di fuori del bosco, è assolato: è essenziale avere adeguata protezione per il sole ,è essenziale avere adeguata scorta di acqua
    data la stagione e data la frequentazione da parte di animali, soprattutto mucche, nei tratti assolati e particolarmente sulla vetta ed in corrispondenza della sella erbosa tra le due creste, notevole presenza di insetti:è essenziale avere adeguata protezione contro gli insetti

Attrezzatura indispensabile: scarponi da montagna, abbigliamento a strati, lampada frontale, protezione dal sole (occhiali da sole, crema solare), protezione dall’acqua (mantella o simili), protezione dal vento (antivento), protezione dagli insetti.
Attrezzatura consigliata:bastoncini telescopici, macchina fotografica

Colazione: al sacco, da portare
Acqua: almeno DUE LITRI, da portare (fonte, SPESSO PRIVA DI ACQUA, ad inizio percorso)
Mezzi di trasporto: auto proprie (i soci con disponibilità di posti sono pregati di comunicarlo al direttore di escursione)
Luogo ed ora di appuntamento: contattare il direttore di escursione entro il venerdì precedente

Formalità assicurative: SOCI CAI in regola con il tesseramento: nessuna formalità, NON SOCI CAI: devono provvedere alle formalità assicurative entro il venerdì precedente

Direttori di escursione: Francesco Bloisi (333.4278390), Gabriella Duca

SchedaMonteAlpi17lug2016-definitivo