27 settembre 2014 – Il Museo di Etnopreistoria come presidio culturale del territorio campano
Scarica il programma
Saluti e apertura dei lavori
10,00 Presidente della Sezione di Napoli del CAI, S. Merola
Presidente del Gruppo Regionale CAI Campania, A. Martorano
Sessione I – La Preistoria in Campania
modera C. Barbera
10,20 Presentazione, storia, significato del Museo di Etnopreistoria, E. Di Gironimo
10,40 Ritrovamenti preistorici in Campania, P. Talamo
11,00 Gli stambecchi del museo del CAI, analisi biomolecolare,
R. Lamagna
11,20 Pausa caffé
11,40 La preistoria della Campania interna, S. Forgione
12,00 Paleo-ambienti della Campania interna, O. Picariello
12,20 Eruzioni ed archeologia preistorica in Campania, P. Petrone
12,40 Interventi preordinati e discussione
Sessione II – L’attività didattica sul tema della Preistoria
modera E. Di Gironimo
16,00 La metodologia in uso al Museo di Etnopreistoria, P. Martignetti
16,20 L’esperienza didattica del Museo “Pigorini” di Roma,
V. Lattanzi
16,40 Lo studio della Preistoria nella programmazione scolastica,
D. Bouché
17,00 Esposizione e catalogazione del materiale del Museo,
M. Paone
17,20 Pausa caffé
17,40 Interventi preordinati e discussione
18,30 Conclusioni
Info: comunicai@cainapoli.it