25 maggio 2014 – Parco Nazionale d’Abruzzo: Grotta dello Schievo e Lago Vivo (1626 m) da Barrea

Intersezionale con CAI di Campobasso al PNALM 

Dati dell’escursione

Direttori : ASE Mario Brindisi (CAI CB) 3404956370 – Luigi Pugliese 366 2321521 (CAI Napoli)
Difficoltà e tipo di escursione: EE – colazione al sacco, portare l’acqua perchè la “fonte degli uccelli” al Lago Vivo è quasi rotta.
Località e quota di partenza : SS 83 MARSICANA (Colle della Croce) da quota 1168
Località e quota di arrivo : GROTTA DELLO SCHIEVO E LAGO VIVO (1626)
Dislivello complessivo :m. 520 in salita – m. 520 in discesa
Quota massima raggiunta :1688
Durata escursione (tempo escluso soste): 7 ore circa
Appuntamento: contattare Luigi Pugliese allo 081 868 35 89 oppure  366 2321521

Per la difficoltà EE, l’escursione è riservata ai soli soci CAI

Descrizione breve dell’itinerario e motivi d’interesse:

Il nostro percorso inizia sulla SS83 MARSICANA alla base del “Colle della Croce” a quota 1168 a circa 10 minuti d’auto da Alfedena. Percorreremo, per circa un’ora, il bellissimo e facile sentiero K3 che costeggia la sinistra orografica del torrente Rio Torto. A quota 1317 ci allontaneremo decisamente dal sentiero e, seguendo una ripida traccia non segnata sul territorio (EE – indispensabili i bastoncini), raggiungeremo, dopo circa un’ora dalla deviazione, prima le cascate del Rio Torto e subito dopo la perla del nostro percorso: LA GROTTA DELLO SCHIEVO.
All’interno dell’ampia grotta, nella parete opposta all’ingresso e ad un’altezza di circa 5 m c’è un grosso foro dal quale esce, in modo del tutto variabile in funzione delle precipitazioni stagionali, un getto d’acqua gelida e cristallina che va a formare un laghetto dentro la grotta. Qui ci fermeremo il tempo necessario per fare foto a volontà per poi riprendere l’ancora scosceso cammino fino a quando non raggiungeremo, attraverso una bretella senza traccia, il sentiero K4 che ci porterà, in breve tempo, al Lago Vivo dove potremo finalmente sostare per la colazione. Dopo la sosta ci dirigeremo alle macchine percorrendo la cosiddetta “Valle dell’Inferno” (sentiero K5 + K6). – L’intero percorso per le sue caratteristiche di avvicinamento alla grotta e per la sua lunghezza, circa 14 km, è consigliato ad escursionisti ben allenati e senza problemi di vertigini.

Scheda escursione 25 maggio 2014