26 gennaio 2014 – Ciaspolata a Passo Godi

Escursione intersezionale con CAI Isernia CIASPOLATA DA PASSO GODI ALLO STAZZO DI ZIOMAS (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise)

Descrizione Escursione

Questa bella escursione che si svolge in ambiente selvaggio conduce dal valico di Passo Godi al margine della Riserva integrale del Feudo Intramonti, in una delle zone più solitarie del Parco. Splendido il colpo d’occhio sul Monte Marsicano. L’escursione inizia da un evidente bivio (1554 metri) posto lungo la statale che conduce a Scanno un chilometro a nord del valico, accanto a un cartello giallo del Parco. Si segue la sterrata che sale a un piccolo valico (1631 metri) e poi scende a mezza costa traversando il versante settentrionale di Monte Godi fino a raggiungere lo stazzo di Ziomas (1584 metri) posto un un’ampia ed amena vallata. L’escursione data la sua estrema facilità e il modesto dislivello è aperta a tutti, anche a coloro i quali intendano provare per la prima volta a muoversi con le ciaspole che è possibile affittare a Passo Godi ove si affittano sci, slittini e scarponi per gli sciatori.

Dati tecnici

Quota: Stazzo di Ziomas m. 1583.
Dislivello: m. 281 con pendenza media del 10%.
Sviluppo: km 10 a/r.
Durata ore: 5 ore complessive (salita 3 ore discesa 2 ore).
Difficoltà: itinerario EAI.
Equipaggiamento: abbigliamento invernale a strati (sono consigliati pantaloni impermeabili, ghette).
Attrezzatura: torcia elettrica, bastoncini telescopici (consigliabili), macchina fotografica e ciaspole (possibile affittare anche in loco). L’escursione si effettua con le ciaspole; chi ne fosse sfornito c’è la possibilità di noleggiarle a Passo Godi (costo ca. Euro 10,00).
Colazione: al sacco.
Acqua: è possibile rifornirsi a Passo Godi.

Carta dell’escursione: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise 1:50.000, oppure carta degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo Roccaraso-Pescocostanzo-Rivisondoli-Rocca Pia-Scanno 1:25.000, segnavia Y1.

Direttori: Sez. Napoli – Claudio Solimene (tel. 348.0536215)

Trasporto

Mezzi di trasporto: auto proprie; gli autisti sono pregati di mettere a disposizione i posti auto.
Appuntamento: ore 9,30 al parcheggio dinanzi agli impianti di risalita di Passo Godi.
Rientro previsto a Napoli: ore 20,00 circa.
Qualora entro venerdì 24 gennaio 2014 si raggiunga un congruo numero di partecipanti (almeno 30) si costituirà un pullman, nel qual caso gli appuntamenti per la partenza saranno i seguenti: ore 7,00 Piazza Medaglie d’Oro, ore 7,15 Piazza Sannazzaro, ore 7,30 Corso Galileo Ferraris sotto il palazzo dell’INPS. Per il ritorno, previsto verso le ore 20,00, sosta unica Corso Galileo Ferraris di fronte all’INPS. Il costo dell’eventuale pullman è Euro 15,00 per i soci ed Euro 20,00 per i non soci CAI i quali sono tenuti a versare in sezione entro venerdì 24 gennaio 2014 anche Euro 7,00 per la copertura assicurativa OBBLIGATORIA per le escursioni giornaliere (RC + soccorso alpino).

 

Curiosità

Il Passo Godi è un valico alto 1630 m s.l.m., sito nei pressi del Monte Godi, tra i comuni di Scanno e Villetta Barrea in Provincia dell’Aquila. È percorso dalla Strada statale 479 Sannite. Nella zona si possono ammirare nei mesi primaverili piante rare come il Geum Rivale ed il Veratrum Nigra dal fiore nero. Nei dintorni è possibile vedere:

  • l’albero più grande del Parco Nazionale d’Abruzzo, sito ad un chilometro circa dal valico in direzione Villetta Barrea, prendendo indi un sentiero (a sinistra da chi giunge da Villetta Barrea) e dopo circa un centinaio di metri si giunge all’albero monumentale.Trattasi di un faggio (fagus sylvatica) monumentale sito in località Pontone; la sua circonferenza è di 8,1 metri e la sua altezza è di 25 metri. In realtà non si tratta di un albero singolo, ma di tre faggi limitrofi fusi tra di loro.Trattasi di un albero plurisecolare.
  • sulla Serra di Ferroio sita nei pressi, c’è la stele dove Papa Giovanni Paolo II si recava per la preghiera;
  • lo Stazzo dei pastori (o rifugio dei pastori), dove in estate è possibile assistere alla lavorazione e produzione di formaggi.